La marmotta delle Alpi [Marmota marmota (Linnaeus, 1758)] è un roditore della famiglia degli Sciuridi, vive a delle altitudini superiori ai 1.500 metri, al limite superiore della foresta, dove gli alberi si diradano e diminuiscono di grandezza. Normalmente le altitudini in cui vive la marmotta vanno dai 2000 metri ai 3000 metri d'altitudine.Le famiglie si nutrono d'erba, di granaglie e di foglie. A fine settembre, si ritrovano nelle loro tane e, dopo averne ostruito l'ingresso, affrontano poi il lungo periodo invernale. Il loro ritmo cardiaco rallenta notevolmente ed il loro sonno sarà interrotto una dozzina di volte da brevi fasi di risveglio.È un animale dal corpo tozzo e dal peso di circa 5 kg, per la lunghezza di 70 cm, dei quali 20 per la coda. È un plantigrado dalle zampe possenti e dai lunghi artigli. Il muso è caratterizzato dalle piccole orecchie rotondeggianti e da lunghe vibrisse (peli di 4 a 7 cm).Queste hanno funzione sensoriale e si sviluppano a lato del naso. Tra questo e l'occhio vi sono particolari ghiandole facciali il cui secreto serve per il riconoscimento individuale e la marcatura del territorio.